Testi di storia della fisica e lavori originali.

J-N

JAMMER, MAX. Storia del concetto di spazio. Da Democrito alla relatività. Con una premessa di Albert Einstein. Feltrinelli, Milano 1963 (1954).
Una storia delle dottrine scientifiche considerate dal puto di vista dell'evoluzione del concetto di spazio. BU

JAMMER, MAX. Storia del concetto di massa nella fisica classica e moderna. Feltrinelli, Milano 1974 (1961). Questa monografia vuole infine porre in giusta luce la difficoltà di chiarire il concetto di massa, compito questo, per generale ammissione non facile. BU

JAUCH, JOSEF MARIA. Sulla realtà dei quanti. Un dialogo galileano. Adelphi, Milano 1980 (1973).
Uno dei tanti libri sui fondamenti della meccanica quantistica, scritto però con ironia e abilità. SMS

JUNGK, ROBERT. Gli apprendisti stregoni. Einaudi, Torino 1958.
Storia, scritta da un buon giornalista, delle armi atomiche e dei fisici che le hanno costruite. SMS

JUNGK, ROBERT. La grande macchina. Einaudi, Torino 1968 (1966). Storia, o meglio cronache, del CERN. SMS

KRAGH, HELGE. Introduzione alla storiografia della scienza. Zanichelli 1990 (1987). Esame dei problemi specifici della storia della scienza. BU

KUHN, THOMAS S. La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Einaudi,Torino 1969 (1962). Un testo che ha caratterizzato un periodo della storia della scienza. SMS

KUHN, THOMAS S. La tensione essenziale. Cambiamenti e continuità della scienza. Einuadi 1985 (1977). Raccolta di saggi sulla storia della scienza. BU

KUHN, THOMAS S. Alle origini della fisica contemporanea. La teoria del corpo nero e la discontinuità quantica. Il Mulino, Bologna 1981 (1978)
Un testo fondamentale sulla storia della teoria della radiazione del corpo nero. Kuhn, forse più noto come filosofo della scienza, dà un'ottima dimostrazione delle sue capacità di storico della fisica. BU

LAKATOS, IMRE. MUSGRAVE, ALAN. Critica e crescita della conoscenza. Scritti di P.Feyrabend,T. Kuhn, I. Lakatos, M.Masterman, K.Popper, S.Toulin, J.Watkins, L.Pearce William. Introduzione di G. Giorello.Feltrinelli, Milano 1976.
Il libro è il quarto volume degli atti del Colloquio internazionale di filosofia della scienza tenuto a Londra nel 1956. BU

LEPRINCE-RINGUET, LOUIS. I raggi cosmici. Einaudi, Torino 1954. Il volume, scritto con vivacità e mestria, insiste particolarmente sui metodi sperimentali, valendosi anche di un'ottima documentazione fotografica. BU

MAFAI, MIRIAM. Il lungo freddo. Storia di Bruno Pontecorvo lo scienziato che scelse l'URSS. Mondadori, Milano 1992.
Viene tratteggiata la vita pubblica di Pontecorvo, mentre l'opera scientifica, data la formazione dell'Autrice, viene quasi ignorata. SMS

MAFFEI, MASSIMILIANO. Aspetti della politica della scienza in Germania 1915-1925. Edizioni U.C.T. Trento 1980.
Fortemento incentrato sulla storia esterna, è un utile complemento al testo di Beyerchen. BU

MAIOCCHI, ROBERTO. Einstein in Italia. La scienza e la filosofia italiane di fronte alla teoria della relatività. Franco Angeli, Milano 1985. BU

MAIOCCHI, ROBERTO. Non solo Fermi. I fondamenti della meccanica quantistica nella cultura italiana fra le due guerre. Le Lettere, Firenze 1991.
Ricostruzione dell'ambiente culturale in cui viveva Fermi. BU

MAJORANA, ETTORE. Lezioni all'Università di Napoli. Bibliopolis, Napoli 1987.
Lezioni (stampa dei manoscritti) inedite sulla meccanica quantistica. BU

MCCORMMACH, RUSSEL. Pensieri notturni di un fisico classico. Editori Riuniti, Roma 1990 (1982).
E' un romanzo; ha come protagonista un fisico tedesco. La vicenda si svolge nei primi anni del novecento e compaiono tutti i protagonisti della cultura scientifica tedesca. E' un genere che non ha (quasi) riscontri nella nostra letteratura. SMS

MERLEAU-PONTY, JACQUES. Cosmologia del XX secolo. Studio epistemologico e storico sulle teorie cosmologiche contemporane. Il Saggiatore, Milano 1974 (1965). Le parti più tecniche sono relegate nelle appendici. BU

MILLER, ARTHUR I. Immagini e metafore nel pensiero scientifico. Theoria, Roma-Napoli 1994 (1994).
Attraverso un esame del rapporto tra pensiero cretivo e costruzione di nuovi concetti scientifici nelle teorie di Poincaré, Einstein, Bohr e Heisenberg, l'Autore mostra come scienza e immaginazione abbiano un rapporto assai stretto. BU

MONTI, DALIDA. L'equazione di Dirac. Bollati Boringhieri, Torino 1996. E' un'indagine storica sulla teoria dell'elettrone sviluppata da Dirac. BU

<< Indietro