2.4 Baricentro

Le aste dei Problemi 2.3.1, 2.3.2 e 2.3.3 sono considerate corpi rigidi, cioè indeformabili, inoltre per risolvere il Problema 2.3.1 abbiamo fatto l’ipotesi che il suo peso fosse trascurabile.
E se il peso non fosse stato trascurabile?
In questo caso avremmo dovuto tener conto, nel calcolo della forza risultante, della forza peso.
Consideriamo un corpo rigido e supponiamo di dividerlo in un gran numero di elementi, tanto piccoli da poterli assimilare a dei punti materiali. Il peso del corpo è dato dalla somma dei pesi dei singoli elementi, quindi è la forza risultante di un sistema di forze parallele. che rappresentano i pesi dei singoli elementi.

fig.2.16

Il punto di applicazione di questa forza risultante prende il nome di baricentro del corpo.
Se il corpo è omogeneo coincide con il centro di simmetria: così per la sbarra è il punto di mezzo del suo asse maggiore.
Nel caso del Problema 2.3.1, nell’ipotesi di un’asta omogenea, il Peso risultava applicato a 0,45m da A. Nel caso che non fosse trascurabile rispetto alla forza risultante FR dovremmo sommare FR+P e solo così potremmo individuare il punto dove sospendere l’asta per mantenerla in equilibrio orizzontale.

fig.2.17