SCUOLA DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
Scarica la presentazione del corso
Scarica la scheda di iscrizione
Un approfondimento sulla genesi e lo sviluppo delle teorie sulla Luce, sulle loro applicazioni ed il ruolo svolto ai fini della costruzione di coerenti immagini del Mondo è importante sia da un punto di vista disciplinare sia ai fini di una migliore comprensione delle dinamiche che legano ricerca scientifica e contesto sociale.
La speranza è quella di contribuire a fornire un panorama complessivo e dare almeno qualche spunto di riflessione ed utili indicazioni per successivi approfondimenti, senza eccedere nel formalismo visto che la scuola è fondamentalmente indirizzata a docenti della secondaria superiore.
Ferrara, 25 febbraio - 1 marzo 2019
PROGRAMMA
LUNEDÌ 25 febbraio 2019 | |||
8:30 - 9:15 |
Registrazione dei partecipanti |
||
9:15 - 9:30 |
Presentazione della scuola. Fabiano Minni, GSdF Ferrara |
||
9:30 - 10:40 |
Il modello corpuscolare, i colori ed il prisma di Newton, le lamine sottili. Pietro Cerreta, Associazione ScienzaViva - Calitri |
||
10:40 - 11:50 |
Interferenza e diffrazione, la prevalenza del modello ondulatorio. Giuseppe Mezzorani, Università degli Studi di Cagliari |
||
11:50 - 12:10 |
Dibattito sulle relazioni |
||
14:55 - 16:05 |
Giochi ed esperimenti di ottica. Giorgio Haeusermann, Alta Scuola Pedagogica - Locarno |
||
16:05 - 16:15 |
Dibattito sulla relazione |
||
16:15 - 19:00 |
Gruppi di lavoro |
MARTEDI' 26 febbraio 2019 | |||
9:00 - 10:15 |
Maxwell, la luce e il campo elettromagnetico. Giuseppe Mezzorani, Università degli Studi di Cagliari |
|
|
10:15 - 11:25 |
La misura della velocità della luce, da Galileo ad oggi. Andrea Frova, Unievrsità degli Studi La Sapienza, Roma |
|
|
11:25 - 12:35 |
Einstein, la centralità della velocità della luce. Olivia Levrini, Università degli Studi di Bologna |
|
|
12:35 - 12:45 |
Dibattito sulle relazioni |
|
|
15:00 - 19:00 |
Gruppi di lavoro |
|
|
MERCOLEDÌ 27 febbraio 2019 | |||
9:00 - 9:15 |
In memoria di Carlo Bernardini. Carla Romagnino, GSdF Cagliari |
||
9:15 - 10:25 |
Dal quanto di energia al fotone. Carla Romagnino, GSdF Cagliari Luigi Brasini, GSdF Cesena |
|
|
10:25 - 11:35 |
La descrizione ondulatoria e corpuscolare della luce: fisica ed epistemologia. Giuseppe Giuliani, Università degli Studi di Pavia Biagio Buonaura, GSdF Nola |
|
|
11:35 - 12:45 |
Spettri, fotografia e CCD. Achille Cristallini, GSdF Bologna |
|
|
12:45 - 13:05 |
Dibattito sulle relazioni |
|
|
15:00 - 17:00 |
Gruppi di lavoro |
|
|
GIOVEDÌ 28 febbraio 2019 |
|||
9:00 - 10:10 |
Il laser e le sue applicazioni. Paolo Lenisa, Università degli Studi di Ferrara |
|
|
10:10 - 11:20 |
Dalle fibre ottiche alle telecomunicazioni, la luce come vettore di informazioni. Luca Tomassetti, Università degli Studi di Ferrara |
|
|
11:20 - 12:20 |
La luce e l'esplorazione del cosmo. Margherita Carcò, GSdF Cesiomaggiore |
|
|
12:20 - 12:50 |
Dibattito sulle relazioni |
|
|
15:00 - 19:00 |
Gruppi di lavoro |
|
|
VENERDÌ 1 marzo 2019 |
|||
9:00 - 10:30 |
Relazioni Gruppi di lavoro |
||
10:30 - 12:00 |
Discussione plenaria |
Gruppi di Lavoro | |||
Gruppo n. | Titolo | Coordinatore | Materiali forniti |
1 |
Fotoni, colore, percezione e costruzione della realtà. Da Helmholtz a Zeki |
Alfio Briguglia, GSdF, Palermo |
|
2 |
La luce come SONDA cosmica |
Margherita Carcò GSdf, Belluno |
|
3 |
Spettro di corpo nero, effetto fotoelettrico ed effetto Compton: i tre pilastri del nuovo modello corpuscolare della luce
|
Edoardo Piparo Andrea Durlo GSdF, Montegrotto Terme (PD) |
|
4 |
La luce a colori: dall' "Opticks" di Newton alla cromoterapia, passando per Hooke, Goethe, Huygens, Young, Maxwell |
Amedeo Alberto Poggi |