1964
Murray Gell-Mann (1929) e George Zweig (1937) postulano l'esistenza dei quark, con carica frazionaria, che in numero di tre (up, down, strange) vanno a comporre mesoni e barioni.
L’invasione di particelle sgomentava molti fisici, i quali speravano che i loro nuovi acceleratori di particelle avrebbero rivelato, in fondo, la semplicità della natura. “Invece stavamo cominciando a contare centinaia di particelle” disse Leon Lederman. “Era una soffitta piena di scoperte che arrivavano così in fretta che non sapevamo cosa farne, se non fare ciò che fanno i botanici, ovvero semplicemente classificarle, organizzarle e cercare degli schemi.”
[Tom Siegfried, L’Universo strano, idee al confine dello spazio-tempo, Dedalo, 2007]