
SCUOLA DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
da pag. 8 le modalità di svolgimento dell'edizione 2021
ISCRIZIONE: sito AIF
codice iscrizione SOFIA: 50856





PRESENTAZIONI DISPONIBILI
La misura della velocità della luce, a partire dai tentativi di Galilei sino all'effetto Doppler Massimo Capaccioli, Università degli studi di Napoli Federico II |
 |
Antiche unità di misura Giovanni Pezzi - Coordinatore del Gruppo “Smart” - AIF |
 |
Il nuovo kelvin Roberto Gavioso - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – Torino |
 |
La misura degli intervalli di tempo: teoria ed esperimento Giuseppe Giuliani - Università degli Studi di Pavia |
 |
Visita virtuale ai laboratori INRIM: presentazione Marina Sardi |
 |
La precisione e misura del cielo: uno sguardo dalle origini alla Unità Astronomica Margherita Carcò - GSdF Cesiomaggiore |
 |
La misura degli intervalli di tempo, dal pressapoco verso la precisione Pietro Cerreta - Associazione ScienzaViva - Calitri |
 |
La misura della carica elettrica: il caso elettrone. Nadia Robotti - Università degli Studi di Genova |
 |
L'universo da Aristotele ad HST - CONFERENZA PUBBLICA aperta a tutte le scuole Massimo Capaccioli, Università degli studi di Napoli Federico II |
 |
Le costanti fisiche fondamentali del Modello Standard Danilo Domenici - ricercatore presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare |
 |
L'origine della massa delle particelle: una misura da Premio Nobel Roberta Arcidiacono - Università del Piemonte Orientale |
 |
Le grandezze fisiche nelle teorie e negli esperimenti Giuseppe Giuliani - Università degli Studi di Pavia |
 |